Tampone molecolare pcr in farmacia

€ 79,00 tampone rinofaringeo

€ 85,00 salivare

 

Non è necessaria la prenotazione. Esito garantito entro le ore 14 del giorno successivo al prelievo (solo per prelievi eseguiti entro le 12.00). La ricerca viene effettuata tramite l’esecuzione di tampone oro-faringeo e salivare: vengono prelevate delle cellule superficiali della mucosa della faringe posteriore e del rinofaringe, mediante un piccolo bastoncino ovattato, simile ad un cotton fioc. Il campione viene poi inviato al laboratorio di analisi.

L’esito del test è in italiano-inglese e viene inviato all’indirizzo mail del paziente, per scaricarlo la password solitamente è il CODICE FISCALE del paziente tutto in maiuscolo.

 

Per l’esecuzione sono necessari:

  • Documento identità fronte e retro
  • Foto del Passaporto con visibile il numero e scadenza (se presente in caso di viaggio all’estero)
  • Codice fiscale (se presente)
  • Indirizzo di residenza
  • Numero di cellulare
  • Indirizzo email (dove verrà inviato l’esito).

 

Diagnosi molecolare per COVID-19
Dal materiale biologico viene effettuata l’estrazione e la purificazione dell’RNA per la successiva ricerca dell’RNA virale utilizzando una metodica molecolare rapida: Reverse Real-Time PCR (rRT- PCR). L’utilizzo di sonde rende questo test estremamente specifico. Qualora fosse presente nel campione il virus, verrà amplificato e intercettato dalla sonda molecolare. Questo test permette di valutare se il virus è presente al momento del prelievo nelle regioni anatomiche indagate, non è in grado di rilevare infezioni pregresse. Un risultato negativo non implica che il soggetto non possa infettarsi il giorno successivo. La presenza del virus nelle mucose respiratorie è indice di attività replicativa, quindi, l’individuo è altamente contagioso e dovrà essere sottoposto a quarantena domiciliare informando il proprio medico curante. I protocolli diagnostici sono quelli suggeriti sul sito dell’OMS . “(https://www.who.int/emergencies/diseases/novel-coronavirus-2019/technical-
guidance /laboratory-guidance)

Consegna dei referti e refertazione informatizzata
I referti possono, se richiesto dal paziente, essere caricati on-line sul
portale del laboratorio di analisi e il paziente, con le credenziali che riceve al momento dell’accettazione, può accedere e scaricare il proprio referto.